La città palladiana di Vicenza ed un itinerario da fare a piedi per una ottima gita fuori porta
DOVE PARCHEGGIARE LA MACCHINA?
Scegliere un parcheggio abbastanza comodo è fondamentale per organizzare degli itinerari alla scoperta di una città. Nel caso di Vicenza vi consiglio di parcheggiare al Park Fogazzaro che è abbastanza centrale e comodo per partire con la nostra passeggiata
Una volta posteggiata l’auto è tempo di iniziare macinare passi e partire per il nostro itinerario:
1- GIARDINI SALVI ( 850 metri)
Un giardino pubblico molto carino con una Loggia assolutamente da vedere e fotografare! Noi abbiamo anche mangiato un panino qui ed è stato davvero piacevole come inizio

2 – CHIESA DI SAN LORENZO (650 metri)
Imponente chiesa francescana con ingresso libero. Bellissima da visitare compreso il chiostro

3 – CHIESA SANTA MARIA ANNUNCIATA ( 500 metri)
Bellissimo Duomo gotico con degli elementi palladiani
4 – PIAZZA DEI SIGNORI ( 500 metri)
Una piazza meravigliosa dove perdersi tra le bancarelle o sorseggiare un buon aperitivo
5- BASILICA PALLADIANA (50 metri)
https://www.museicivicivicenza.it/it/tbc/basilica_palladiana/
L’imponente Basilica al centro di Piazza dei Signori.

6- PONTE SAN MICHELE ( 400 metri)
Un piccolo angolo romantico in stile veneziano

7 – TEATRO OLIMPICO ( 700 metri)
https://www.teatrolimpicovicenza.it/
Maestoso e bellissimo teatro da visitare assolutamente

8- PARCO QUERINI ( 1000 metri )
Il polmone verde della città con il suo piccolo tempietto

Non conoscevo Vicenza anche se dista poco da casa e questa passeggiata è stata davvero interessante e piacevole. Abbiamo camminato parecchio perchè considera un altro km per tornare alla macchina ma tra le meraviglie, i negozi e i locali sinceramente non ce ne siamo nemmeno accorti!
Ho solo un rammarico, non sono riuscita ad entrare da nessuna parte!
Era la prima gita fuori porta che facevo dopo tantissimi mesi (siamo andati a fine maggio) ed è stata improvvisata e senza organizzazione non ho considerato alcuni fattori dovuti al COVID
Vi do quindi un solo ma importantissimo consiglio!
PRENOTATE GLI INGRESSI PER LA BASILICA PALLADIANA ED IL TEATRO. Non permettono di prenotare per lo stesso giorno ma serve farlo minimo 24 ore prima e quindi anche se non c’è nessuno non c’è modo di entrare! (credo sia un peccato perchè se non ci sono turisti sarebbe buono qualora ci sia libero far entrare ma immagino l’amministrazione abbia le sue motivazioni che non sta a noi giudicare)
Spero che questo itinerario a piedi in città vi sia piaciuto e che possiate prendere spunto per una bella giornata fuori casa alla scoperta di altro magnifico luogo del Veneto
Ci ritroviamo presto
Baci baci
Gloria
E se vuoi saperne di più e venire insieme a me in ogni gita fuori porta ti aspetto nella mia pagina Instagram https://www.instagram.com/aspassocongloria/
Ti chiedo di seguire il blog se non l’hai ancora fatto e di condividere questo articolo nei tuoi canali social per far conoscere questa meraviglia della nostra Italia!
bellissimo questo post, Vicenza mi manca, la metterò in programma per futuri viaggi di sicuro. Lo sai che molte immagini la fanno assomigliare a Padova, una città che ho visitato un paio di anni fa..👍😉
Buona domenica, ottimi consigli, ne terrò conto quando verrò da quelle parti…👍👍
"Mi piace""Mi piace"
È stata una bella scoperta perché non la conoscevo nonostante molto vicina a casa! Comunque anche Padova non scherza 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona