Bentrovato 🙂
Oggi ti voglio raccontare della mia gita fuori porta al Parco delle Cascate di Molina nel cuore della Valpolicella!
Per prima cosa sappi che è una perfetta meta nelle giornate calde perchè la zona è molto fresca e quasi totalmente ombreggiata.
Come hai sicuramente immaginato siamo nel borgo di Molina, poco lontano dal centro di Verona e dal Lago di Garda. E’ un piccolo borgo molto caratteristico, che potrai attraversare andando verso l’entrata del Parco
Puoi organizzare la tua giornata in famiglia, in coppia o tra amici e credimi sarà piacevolissima! Se non sei della zona e vuoi organizzare un bel viaggetto la Valpolicella ha molto da offrire e il borgo di Molina ha moltissime soluzione con B&B
Ma ora entriamo nel vivo e proseguiamo in stile A spasso con Gloria 🙂

INFO UTILI:
- Per scoprire il parco avrai a disposizione 3 percorsi diversi per durate ed intensità. Il primo è quello Verde definito facile di 1,2 km; il secondo è quello Rosso definito intermedio di 2,3 km ed infine il percorso impegnativo di 3,6 km quello nero. Noi abbiamo fatto il percorso nero e personalmente per la fatica fatta ( ci sono dei tratti con una salita parecchio ripida per arrivare alla terrazza panoramica) non so se lo rifarei, diciamo che il percorso rosso da la possibilità di vedere la parte, a mio personalissimo avviso, più interessante con uno sforzo decisamente inferiore.

- I passeggini non si possono portare all’interno del parco ma li dovrai lasciare all’ingresso.
- Appena fuori dal borgo di Molina troverai un ampio parcheggio gratuito.
- Potrai portare con te anche gli amici a quattro zampe.
- Troverai diverse aree pic-nic attrezzate per gustarti un ottimo pranzo al sacco o per riposare.
- Il parco è aperto tutti i giorni fino alle 19.30 ma l’ultimo ingresso è consentito alle 17.30. La giornata con il maggior numero di visitatori è la domenica, quindi se riesci opta per un giorno infrasettimanale
- il costo per gli adulti è di 7,00 € mentre per i ragazzi tra i 6-14 anni ridotto a 4,50 € e sotto ai 5 anni l’ingresso è gratuito
- le norme per il periodo COVID prevedono la misurazione della temperatura e la mascherina all’ingresso, nei luoghi chiusi o dove non è possibile mantenere il metro di distanza.

I CONSIGLI DI GLORIA:
Arrivano puntuali come sempre i miei consigli per farvi organizzare al meglio la vostra giornata:
- Come hai potuto leggere sopra il passeggino non può entrare al parco ma secondo me è utile attrezzarsi con uno zainetto per portare il piccolo fin da subito. Anche la strada per arrivare all’entrata del parco è abbastanza ripida e non ottimale da fare con il passeggino, quindi ti sconsiglio di portarlo con te.
- Metti scarpe comode e con una suola che abbia una buona tenuta. La suola liscia secondo me non è perfettamente indicata sopratutto per il tratto che ti porterà all’ingresso. Anni fa ero andata con delle All star ma sono scivolata più volte 😦
- All’interno del parco ci sono diverse aree pic-nic, io ti consiglio quella vicino alla cascata verde, è molto bella 🙂
- I bagni sono solamente all’inizio del percorso, tienilo a mente prima di iniziare l’esplorazione del parco
- Quando avrai terminato il tuo percorso e sarai risalito al borgo fermati a fare una pausa spuntino al CASCAKIOSCO, troverai patatine fritte, panini e smoothie fantastici!!!

Come vi dicevo all’inizio dell’articolo la Valpolicella è una zona ricca di escursioni da poter organizzare e di ottimo cibo e vino da poter degustare!
Se dopo la visita al parco avrai ancora energia e vorrai scoprire i dintorni sappi che ci sono ben 18 mulini lungo un bellissimo sentiero che attendono solo di essere ammirati
Come sempre spero di avervi incuriosito almeno un po e di esservi stata utile per organizzare una nuova scoperta tutta in mezzo alla natura e all’aria aperta!
A presto
Baci Baci
Gloria
Se il mio articolo ti è piaciuto e hai voglia di scoprire tante nuove cose del nostro magnifico territorio aiutami a crescere! Condividi il blog A spasso con Gloria e l’articolo con i tuoi amici e nelle tue pagine Social. Te ne sarei veramente grata!
Vieni a trovarmi anche sulla mia pagina Instagram per essere sempre aggiornato e per venire insieme a me durante ogni nuova avventura. Follow me 🙂 https://www.instagram.com/aspassocongloria/?hl=it
interessante questo Parco, mi faceva sorridere l’idea del percorso lungo, quando io normalmente percorro dai 10 ai 25 km con pendenze estreme, anche con 1000 metri di dislivello.. 😉 ad ogni modo per alcuni magari è già tanto… 😉
"Mi piace""Mi piace"