Oggi ho pensato ad un articolo di cuore! Un giretto a casa mia, a Santa Maria di Zevio.
Localizziamo il paese per prima cosa: questa è una frazione del comune di Zevio a sud-est di Verona, precisamente a 19 km dal centro città.
Di cosa vi voglio raccontare nello specifico? ho voglia di portarvi a scoprire la Parrocchia Natività della Beata Maria Vergine
Stiamo parlando della maestosa Chiesa del paese, il cui campanile fa da sovrano e la cui piazzetta è sempre stato il punto d’incontro di tutti i giovani con la solita frase detta e scritta ovunque “se catemo davanti la ciesa” (per dirla in dialetto 🙂 ).

La sua esistenza è documentata con certezza a partire dal 1439 mentre tra il 1839 ed il 1845 è stato costruito l’edificio così come possiamo ammirarlo oggi. La sua progettazione la dobbiamo a Luigi Perazzani
Fino al 1949 la Chiesa di Santa Maria non era Parrocchia a se stante ma faceva parte della vicina Parrocchia di Zevio. La Chiesa negli anni precedenti nonostante non fosse Parrocchia godeva di una certa autonomia e veniva gestita da sacerdoti denominati “Rettori” . Pensate che esiste la lista dei Rettori dal 1589 sino all’ultimo Don Narciso Busti nel 1949
La vasca battesimale conservata all’interno della Chiesa presenta una data del 1396 come prova di come la popolazione della zona fosse sempre stata molto attiva in ambito religioso. Un vero e proprio reperto!
Ma cosa possiamo dire di questa Chiesa da un punto di vista della struttura?
PIANTA
La chiesa presenta una pianta rettangolare con lungo i suoi fianchi due zone laterali sempre rettangoli con i rispettivi altari. Sul lato destro troverete anche la Sacrestia e la Torre campanaria. L’ingresso è posizionato al centro della facciata,
FACCIATA
La facciata a capanna è in stile neoclassico. L’orientamento è a meridione. La facciata a un colore arancio/giallo ocra. Prima dell’ingresso trovate un pronao sostenuto da 8 colonne con capitelli di ordine corinzio.
STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO E/O COLTATE
L’interno è coperto da una volta a botte semicircolare con lunette laterali decorate e dipinte. Al centro sopra l’altare troverete il medaglione centrale affrescato con “l’Assunzione della Madonna”.
PAVIMENTAZIONE
Il pavimento della Chiesa è a forma di quadrotti alternati di marmo rosso di Verona e marmo bianco
Oltre alla sua bellezza da un punto di vista architettonico la nostra Chiesa ha una particolarità che difficilmente ho riscontrato in altri paesi! Avete mai sentito un concerto settimanale di campane? Ed il loro suono a tutte le ore?
Ebbene si, il nostro campanile si fa sentire spesso… ogni Giovedì sera alle 20.00 circa per 20 minuti più o meno potrete sentire il suono delle campane e ad ogni ora e ad ogni mezz’ora i rintocchi a ricordarci l’orario senza nemmeno dover guardare l’orologio! (un tocco per ogni ora e un tocco singolo per scandire le mezz’ore! e vi assicuro che i 12 rintocchi della mezzanotte si sentono in perfetto stile Cenerentola 🙂 )

E anche per oggi è tutto… spero vi sia piaciuto fare un piccolo giro nel paese dove sono nata e cresciuta e scoprirne una piccola ma importante parte
“La casa è dove il cuore può ridere senza timidezza” (Vernon Baker)
Alla prossima scoperta insieme
Baci Baci
Gloria
una zona che non conoscevo, grazie per questo bell’articolo sul tuo territorio, buon wek end… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona