La scorsa primavera ci siamo concessi un week end di cultura a Torino. Una città famosa per la sua Mole Antoneliana e per il Museo Egizio
Io e Mirko ci siamo concessi 3 giorni per poter girare la città con tranquillità ed immaginando l’affluenza di turisti agli ingressi dei musei ma non potevamo immaginare di quanto ci fosse da vedere! Volevamo dedicare una giornata anche alla Reggia di Venaria ma purtroppo gli interni erano chiusi a causa delle riprese di un film e quindi torneremo per visitare la reggia in un altro momento.
Abbiamo scelto di arrivare a destinazione con Italo ( prenotato con anticipo e con le frequenti offerte il prezzo è accettabile) e, come prediligo sempre per comodità con i bagagli sopratutto nel giorno della partenza, abbiamo alloggiato in un semplicissimo hotel vicinissimo alla stazione.
Prima tappa appena arrivati: l’ufficio del Turismo, esattamente fronte stazione Porta Nuova, per acquistare la comodissima e convenientissima TORINO CARD.
Dopo una sosta pranzo siamo pronti per iniziare la scoperta della Città
PRIMO GIORNO: Passeggiamo sotto i meravigliosi e imponenti portici che percorrono tutte le vie principali di Torino passando per la bellissima Piazza San Carlo in direzione Museo Egizio.
Dirvi che il Museo Egizio è incredibile è riduttivo.Parliamo di un museo ricchissimo di reperti, articolato in più piani con un percorso prestabilito che renderà di facile gestione la visita. Qui dovete considerare di trovare una discreta coda per entrare. All’ingresso vi forniranno anche una Audioguida dove poter scegliere il percorso da effettuare ( noi abbiamo scelto quello completo e siamo rimasti all’interno del museo per quasi 4 ore). Per rendere piacevole la visita ai bambini hanno creato una simpatica caccia al tesoro sempre con audio giuda che può andare di pari passo con il percorso breve per gli adulti.
SECONDO GIORNO: giornata dedicata ai Savoia! Ci dirigiamo verso Piazza Castello alla scoperta del Palazzo Reale.
In questo complesso avrete modo di vedere il Palazzo, L’ Armeria Reale, La Galleria Sabauda, Il giardino, la Cappella della Sindone e la Biblioteca
Il Palazzo Reale è visitabile autonomamente senza guida ed è alla scoperta del magico mondo della famiglia Reale. Come vorrei una casa così!!! Se volete è possibile effettuare anche la visita guidata all’appartamento della Regina (prenotate al momento dell’acquisto del biglietto). Visita straconsigliata, non potete andare a Torino e non andare a Palazzo. Noi per goderci la giornata e non sprecare tempo abbiamo optato per un pranzo al sacco che abbiamo consumato sotto un bellissimo sole del giardino del palazzo.
Terminata la visita abbiamo passeggiato sulla bellissima Via Po anche questa totalmente percorsa da portici. Il viale termina proprio sulle rive del fiume Po nella meravigliosa Piazza Vittorio Veneto con di fronte agli occhi l’imponente Chiesa Gran Madre di Dio
TERZO GIORNO: La Mole e il Museo del cinema.
Eccoci pronti per la vista del simbolo della città: la Mole. Non siamo saliti alla terrazza in quanto la fila era troppo impegnativa e quindi abbiamo dedicato il tempo al museo del Cinema. Oltre ad essere molto interessante, vi permette di vedere la mole e la sua imponenza dal suo interno con un piacevole e particolare percorso.
Abbiamo camminato davvero molto e decidiamo di concederci due rilassanti giri con il bus Sightseeing per terminare al meglio questo week end! Abbiamo potuto quindi ammirare la città da nuove angolature e renderci conto effettivamente di quanto ancora ci sarebbe da vedere in questa bellissima città.
Non dimentichiamo inoltre la cucina piemontese che merita senza dubbio! Fantastica!!! Abbiamo cercato di mangiare per entrambe le sere in trattorie con prodotti tipici e ne è valsa la pena. Tajarin, Plin al sugo, Tartare e Bunet. Perchè diciamolo anche il cibo è parte integrante dei viaggi e delle visite!
Consigli utili:
- prendete in considerazione la Torino Card. Potrete entrare gratuitamente in tutti i musei
- considerate di poter trovare file per entrare nei vari musei ( è una città gettonatissima) per tanto organizzate i vostri giorni considerando un po di tempo extra per le visite
- all’interno del museo Egizio fa molto caldo, utilizzate gli armadietti a disposizione e godetevi il percorso alleggeriti al massimo
- scegliete le trattorie e il cibo locale
Torino oltre alle visite standard, come quelle fatte da noi, ha moltissimi altri siti da scoprire, più o meno noti e se avete occasione di dedicare più giorni o di tornarci più di una volta, come per esempio la Basilica di Superga, il Parco del Valentino con il borgo medievale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, il museo Lavazza, la Villa della Regina e molti altri
Torino è stata una piacevole sorpresa, non mi sarei mai aspettata una città così ricca di cultura e di punti di interesse.
Spero che il mio articolo vi sia piaciuto e possa essere stato di spunto per organizzare una gita nel capoluogo piemontese
Baci Baci
Gloria
Se vi va seguiti anche nella mia pagina Facebook A spasso con Gloria e su instagram gloriapasini